AVVISO PUBBLICO ANNUALE

CHE COS’È

L’Avviso Pubblico favorisce l’avviamento al lavoro delle persone con disabilità presso i datori di lavoro pubblici e privati attraverso la formazione di apposita graduatoria limitata a coloro che aderiscono alla specifica occasione di lavoro (art. 9, comma 5 della L. 68/99 ss.mm.ii. ) .

E’ pubblicato periodicamente presso i Centri per l’Impiego, generalmente con cadenza annuale.

COME FUNZIONA

Chi desidera aderire deve possedere alla data di pubblicazione i seguenti requisiti:

Per essere inseriti in graduatoria occorre presentarsi personalmente, nelle date indicate nell’avviso presso uno dei Centri per l'Impiego della Provincia di Roma, producendo la seguente documentazione:

1. Domanda di partecipazione, compilando l’apposito modulo allegato all’Avviso (Allegato A), contenente la dichiarazione sostitutiva di certificazioni e di atto di notorietà resa ai sensi e per gli effetti degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000 e s.m.i.; Tale domanda dovrà, a pena di esclusione, essere debitamente sottoscritta.

2. Copia del Modello ISEE in corso di validità recante la situazione reddituale e patrimoniale riferita all’anno precedente;

3. Copia della relazione conclusiva ex art, 6, comma 1 del DPCM 13/01/2000 (o di idonea documentazione equivalente) redatta dalle Commissioni di accertamento di cui all'art. 4 della L. 104/92 e s.m.i.

I CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA

1) Situazione economica con riferimento al dato I.S.E.E. (Indicatore della Situazione Economica Equivalente)

2) Carico familiare

3) Età anagrafica

4) Grado di invalidità

La valutazione dei predetti criteri sarà effettuata sulla base dell’effettivo possesso dei medesimi alla data di pubblicazione dell’Avviso Pubblico A ciascun candidato sarà attribuito automaticamente un punteggio base di 100 punti.

1) Situazione economica con riferimento al dato ISEE

La situazione economica è calcolata con riferimento al dato ISEE, che rappresenta la situazione economico-patrimoniale di un nucleo familiare, in quanto viene calcolato tenendo in considerazione i seguenti elementi:

Dalla rilevazione riportata dal dato ISEE, al punteggio base di 100 punti, sarà sottratto 1 punto ogni 1000 €, secondo le seguenti modalità:

da

a

punti

0 €

999.99 €

0

1000 €

1.500 €

1

1.500,01 €

2.500,00 €

2

2.500,01 €

3.500,00 €

3

fino ad un massimo di 25 punti di penalizzazione

 

2) Carico familiare

Le persone da considerarsi a carico sono le seguenti:

Al punteggio base di 100 punti verranno attribuiti 10 punti per ogni persona a carico. In caso di famiglia monoparentale il punteggio di 10 punti verrà raddoppiato (20 punti).

Nel caso di assunzione di uno dei due coniugi, che determini quindi la perdita dello “status” di disoccupato, il punteggio verrà immediatamente rideterminato senza tener conto dei carichi familiari, al momento dell’avviamento a selezione.

Ai fini dell’attribuzione del punteggio relativo ai carichi familiari, entrambi i coniugi e/o conviventi dovranno essere disoccupati ed iscritti nelle liste del collocamento ordinario e/o negli elenchi di cui alla Legge 68/99 alla data di pubblicazione dell’Avviso Pubblico. La situazione del nucleo familiare – autocertificata ai sensi del del D.P.R. 445/2000 e s.m.i., dovrà essere riferita alla data di pubblicazione dell’Avviso Pubblico.

3) Età anagrafica

calcolata con riferimento l’età posseduta dal candidato alla data di pubblicazione dell’ Avviso Pubblico. Al punteggio base di 100 verranno aggiunti ulteriori punti secondo il seguente criterio:

4) Grado di invalidità

Il punteggio relativo al grado di invalidità sarà attribuito sulla base della seguente tabella:

Categorie Invalidi civili, di guerra e/o servizio

Percentuale invalidante

Punteggio

1° categoria

91% - 100%

+28

2°categoria

81% - 90%

+24

3° categoria

71% - 80%

+20

4° categoria

61% - 70%

+16

5° categoria

51% - 60%

+11,5

6° categoria

41% - 50%

+7,5

7°-8° categoria

34% - 40%

+3,5

Il punteggio sarà aumentato di ulteriori 15 punti per le persone con disabilità di natura intellettiva e/o psichica. L'attribuzione di tali ulteriori 15 punti sarà effettuata sulla base di quanto espressamente riportato in sede di relazione conclusiva ex art, 6, comma 1 del DPCM 13/01/2000 (o di idonea documentazione equivalente) redatta dalle Commissioni di accertamento di cui all'art. 4 della L. 104/92 s.m.i.

I sordomuti ed i ciechi assoluti, in quanto persone con disabilità non percentualizzata, sono equiparati agli invalidi civili con percentuale dell’80% per i sordomuti e del 100% per i ciechi assoluti.

Per le minorazioni visive, la percentuale di invalidità civile attribuita è quella prevista dalla tabella approvata con Decreto del Ministro della Sanità del 5 febbraio 1992 s.m.i.

Con apposito Avviso, viene data comunicazione della data di pubblicazione della graduatoria provvisoria nonché delle modalità e del termine per la presentazione di eventuali ricorsi. Con ulteriore Avviso saranno poi comunicate la data di pubblicazione della graduatoria definitiva, le modalità di pubblicazione dei posti disponibili e il calendario degli avviamenti presso i datori di lavoro pubblici e privati.

A CHI RIVOLGERSI

Per ricevere informazioni è possibile contattare o recarsi personalmente presso una delle sedi dei Centri per l’Impiego, oppure contattare il SILD - Servizio Inserimento Lavorativo Disabili 06 67668426 – 8429

MODELLI

Il modello per la domanda viene pubblicato, in allegato, con il bando